Non trascurare l’isolazione del tetto: può fare la differenza e grazie agli incentivi puoi risparmiare parecchio

L’isolazione del tetto è uno degli interventi più efficaci per migliorare l’efficienza energetica di un edificio. Un tetto ben isolato può ridurre significativamente le dispersioni termiche, migliorare il comfort abitativo e abbassare le bollette energetiche. In Ticino, esistono diversi incentivi che rendono questo investimento ancora più conveniente. Vediamo perché l’isolazione del tetto è così importante e come puoi beneficiare degli incentivi disponibili.

Perché l’isolazione del tetto è fondamentale?

1. Riduzione delle dispersioni di calore: Il tetto è una delle principali fonti di dispersione termica in un edificio. Senza una corretta isolazione, fino al 30% del calore può essere disperso attraverso il tetto. L’isolazione del tetto trattiene il calore all’interno durante l’inverno e lo mantiene fuori durante l’estate, migliorando l’efficienza energetica complessiva dell’edificio.

2. Comfort abitativo: Un tetto ben isolato contribuisce a mantenere una temperatura interna più stabile e confortevole. Durante l’inverno, impedisce che il calore fuoriesca, mantenendo gli ambienti più caldi. Durante l’estate, impedisce che il calore entri, mantenendo gli ambienti più freschi. Questo migliora significativamente il comfort abitativo.

3. Risparmio energetico: L’isolazione del tetto riduce la necessità di riscaldamento in inverno e di raffrescamento in estate. Questo si traduce in bollette energetiche più basse. Il risparmio può essere significativo, specialmente in case con grandi superfici di tetto esposte.

4. Durata dell’edificio: L’isolazione del tetto protegge la struttura dell’edificio dagli sbalzi termici e dall’umidità. Questo previene i danni causati dal gelo e dal calore, prolungando la vita utile del tetto e riducendo i costi di manutenzione a lungo termine.

Come isolare il tetto?

1. Isolazione sopra le travi: Questa soluzione prevede l’applicazione di materiale isolante sopra le travi del tetto. È particolarmente efficace perché crea una barriera termica continua senza interruzioni.

  • Vantaggi: Elimina i ponti termici, protegge l’intera struttura del tetto.
  • Svantaggi: Può essere costoso e richiede l’accesso alla parte superiore del tetto.

2. Isolazione sotto le travi: Questa soluzione prevede l’applicazione di materiale isolante sotto le travi del tetto. È meno invasiva rispetto all’isolazione sopra le travi.

  • Vantaggi: Più economica e meno invasiva.
  • Svantaggi: Non elimina completamente i ponti termici.

3. Isolazione tra le travi: Il materiale isolante viene posizionato tra le travi del tetto. È una soluzione comune e relativamente semplice da realizzare.

  • Vantaggi: Facile da installare, costo moderato.
  • Svantaggi: Può lasciare ponti termici se non eseguita correttamente.

Incentivi disponibili

1. Contributi cantonali: In Ticino, sono disponibili contributi specifici per l’isolazione del tetto. Questi incentivi possono coprire fino al 40% dei costi di intervento, rendendo l’investimento più accessibile.

2. Incentivi federali: Anche a livello federale, ci sono incentivi per migliorare l’isolazione degli edifici. Questi contributi possono variare a seconda del tipo di intervento e dell’efficienza energetica raggiunta.

3. Deduzioni fiscali: Gli interventi di isolazione possono beneficiare di deduzioni fiscali. Le spese sostenute per l’isolazione del tetto possono essere detratte dal reddito imponibile, riducendo ulteriormente il costo complessivo dell’investimento.

Esempio pratico

Caso di studio: Isolazione del tetto in una casa a Mendrisio

Un proprietario di casa a Mendrisio decide di isolare il tetto della sua abitazione per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi di riscaldamento. Il costo totale dell’intervento è di 20’000 CHF.

Fase 1: Richiesta di incentivo Il proprietario presenta una richiesta di incentivo agli enti cantonali e federali, allegando il progetto dettagliato e i preventivi. Ottiene contributi per un totale di 8’000 CHF (40% del costo totale).

Fase 2: Esecuzione dei lavori I lavori vengono eseguiti entro il termine stabilito. Viene scelto di isolare il tetto sopra le travi per eliminare i ponti termici e garantire una barriera termica continua.

Fase 3: Risparmi e benefici Dopo l’intervento, il proprietario nota una riduzione del 30% nei costi energetici annuali e un miglioramento significativo del comfort abitativo. La deduzione fiscale per le spese sostenute aggiunge ulteriori risparmi. Il nuovo CECE certifica un miglioramento della classe energetica da D a B.

Conclusione

Non trascurare l’isolazione del tetto: è un intervento cruciale per migliorare l’efficienza energetica della tua casa, ridurre i costi di riscaldamento e raffrescamento e aumentare il comfort abitativo. Grazie agli incentivi disponibili in Ticino e a livello federale, l’investimento iniziale può essere significativamente ridotto. Un tetto ben isolato protegge la tua casa dagli sbalzi termici, prolungandone la durata e migliorandone la sostenibilità. Investire nell’isolazione del tetto è una scelta intelligente che porta benefici a lungo termine, sia economici che ambientali.