Sostituzione serramenti e cappotto termico: quando fanno la differenza

La sostituzione dei serramenti e l’applicazione di un cappotto termico sono due interventi fondamentali per migliorare l’efficienza energetica di una casa. Questi interventi possono ridurre significativamente le dispersioni termiche, abbassare le bollette energetiche e aumentare il comfort abitativo. Ma quando fanno davvero la differenza? Vediamo in dettaglio.

Perché sostituire i serramenti?

1. Riduzione delle dispersioni termiche: I serramenti di vecchia generazione, soprattutto quelli in legno o metallo senza taglio termico, possono causare dispersioni significative di calore. La sostituzione con serramenti moderni a doppio o triplo vetro e con telaio isolato riduce queste perdite fino al 70%, migliorando l’efficienza energetica dell’abitazione.

2. Comfort acustico: I nuovi serramenti offrono anche un miglior isolamento acustico. Questo è particolarmente importante per le abitazioni situate in zone rumorose. La riduzione del rumore esterno contribuisce a creare un ambiente interno più tranquillo e confortevole.

3. Risparmio energetico: Serramenti efficienti riducono la necessità di riscaldamento in inverno e di raffrescamento in estate. Questo si traduce in bollette energetiche più basse. Il risparmio può essere significativo, soprattutto in case con ampie superfici vetrate.

4. Sicurezza: I serramenti moderni offrono una maggiore sicurezza rispetto ai vecchi modelli. Sono dotati di vetri antisfondamento e di sistemi di chiusura avanzati che rendono più difficile l’effrazione.

Perché applicare un cappotto termico?

1. Isolazione continua: Il cappotto termico crea uno strato isolante continuo attorno all’edificio, riducendo i ponti termici e migliorando l’efficienza energetica globale. Questo tipo di isolazione è particolarmente efficace perché copre l’intera superficie esterna dell’edificio.

2. Valorizzazione dell’immobile: Un buon isolamento esterno non solo migliora l’efficienza energetica, ma aumenta anche il valore dell’immobile. Le case con un’elevata classe energetica sono più appetibili sul mercato e possono ottenere un prezzo di vendita più alto.

3. Comfort abitativo: Un cappotto termico migliora il comfort abitativo mantenendo una temperatura interna più costante. Riduce le variazioni di temperatura vicino alle pareti esterne, eliminando le sensazioni di freddo in inverno e di calore in estate.

4. Protezione dell’edificio: Il cappotto termico protegge la struttura dell’edificio dagli agenti atmosferici, prolungandone la durata. Previene l’accumulo di umidità e la formazione di muffe, migliorando la qualità dell’aria interna.

Quando fanno la differenza?

1. Edifici vecchi e poco isolati: Negli edifici più vecchi, spesso costruiti senza un adeguato isolamento termico, la sostituzione dei serramenti e l’applicazione di un cappotto termico possono fare una differenza enorme. Questi interventi possono migliorare la classe energetica dell’edificio di due o tre livelli, riducendo le bollette energetiche fino al 50%.

2. Zone climatiche estreme: In zone climatiche particolarmente fredde o calde, migliorare l’isolazione termica dell’edificio è essenziale per mantenere il comfort abitativo e ridurre i costi energetici. I serramenti efficienti e il cappotto termico offrono una protezione aggiuntiva contro le temperature estreme.

3. Ristrutturazioni complete: Quando si intraprende una ristrutturazione completa dell’edificio, è il momento ideale per sostituire i serramenti e applicare un cappotto termico. Questo permette di integrare i nuovi elementi nell’architettura esistente, ottimizzando l’efficienza energetica e l’estetica dell’edificio.

Incentivi disponibili

1. Contributi cantonali: In Ticino, sono disponibili contributi specifici per la sostituzione dei serramenti e l’applicazione del cappotto termico. Questi incentivi possono coprire una parte significativa dei costi, rendendo gli interventi più accessibili.

2. Incentivi federali: Anche a livello federale, ci sono incentivi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Questi contributi possono variare a seconda del tipo di intervento e dell’efficienza energetica raggiunta.

3. Deduzioni fiscali: Gli interventi di sostituzione dei serramenti e di applicazione del cappotto termico possono beneficiare di deduzioni fiscali. Le spese sostenute possono essere detratte dal reddito imponibile, riducendo ulteriormente il costo complessivo dell’investimento.

Esempio pratico

Caso di studio: Sostituzione dei serramenti e applicazione del cappotto termico in una casa a Bellinzona

Un proprietario di una villetta a Bellinzona decide di migliorare l’efficienza energetica della sua abitazione sostituendo i vecchi serramenti in legno con nuovi serramenti in PVC a triplo vetro e applicando un cappotto termico esterno. Il costo totale dell’intervento è di 50’000 CHF.

Fase 1: Richiesta di incentivo Il proprietario presenta una richiesta di incentivo agli enti cantonali e federali, allegando il progetto dettagliato e i preventivi. Ottiene contributi per un totale di 20’000 CHF (40% del costo totale).

Fase 2: Esecuzione dei lavori I lavori vengono eseguiti entro il termine stabilito. I vecchi serramenti vengono sostituiti con nuovi modelli a triplo vetro, e viene applicato un cappotto termico esterno di 10 cm di spessore.

Fase 3: Risparmi e benefici Dopo l’intervento, il proprietario nota una riduzione del 50% nei costi energetici annuali e un miglioramento significativo del comfort abitativo. La deduzione fiscale per le spese sostenute aggiunge ulteriori risparmi. Il nuovo CECE certifica un miglioramento della classe energetica da E a B.

Conclusione

La sostituzione dei serramenti e l’applicazione di un cappotto termico possono fare una differenza significativa nell’efficienza energetica di un edificio. Questi interventi riducono le dispersioni termiche, abbassano le bollette energetiche e aumentano il comfort abitativo. Grazie agli incentivi disponibili, i costi iniziali possono essere notevolmente ridotti, rendendo questi interventi più accessibili e convenienti. Investire nell’efficienza energetica della tua casa è una scelta intelligente che porta benefici a lungo termine, sia economici che ambientali.