L’installazione di una pompa di calore è un’ottima scelta per migliorare l’efficienza energetica della tua casa, ridurre le bollette e abbattere le emissioni di CO2. Tuttavia, per massimizzare i benefici di questo sistema, è cruciale considerare anche l’involucro della tua abitazione, ossia i muri perimetrali e il tetto. Vediamo perché è importante e come procedere per ottenere i migliori risultati.
Perché valutare l’involucro dell’edificio?
1. Riduzione delle dispersioni termiche: Una buona isolazione termica dei muri perimetrali e del tetto riduce le dispersioni di calore. Anche la migliore pompa di calore sarà inefficace se il calore prodotto viene disperso attraverso pareti e tetti mal isolati. Un involucro ben isolato trattiene il calore all’interno durante l’inverno e lo mantiene fuori durante l’estate, migliorando il rendimento complessivo della pompa di calore.
2. Efficienza energetica globale: L’efficienza energetica di un edificio non dipende solo dal sistema di riscaldamento, ma anche dalla qualità della isolazione. Un involucro ben isolato permette alla pompa di calore di operare a regime ottimale, riducendo il consumo energetico e aumentando la durata del sistema.
3. Comfort abitativo: Una buona isolazione dei muri perimetrali e del tetto contribuisce a mantenere una temperatura interna più stabile e confortevole. Riduce la sensazione di freddo vicino alle pareti in inverno e di calore eccessivo in estate, migliorando il comfort abitativo complessivo.
Come migliorare l’involucro dell’edificio?
1. Isolazione delle pareti perimetrali: L’isolazione delle pareti perimetrali può essere realizzata internamente, esternamente o tramite l’intercapedine. L’isolazione esterna (cappotto termico) è spesso la soluzione più efficace perché elimina i ponti termici e migliora significativamente l’efficienza energetica.
- Isolazione esterna (cappotto termico):
- Vantaggi: Migliora l’efficienza energetica eliminando i ponti termici, protegge la struttura dell’edificio dagli agenti atmosferici, aumenta il comfort abitativo.
- Svantaggi: Richiede un investimento iniziale significativo e potrebbe alterare l’aspetto esteriore dell’edificio.
- Isolazione interna:
- Vantaggi: È meno invasiva e può essere realizzata senza modificare l’aspetto esteriore dell’edificio.
- Svantaggi: Riduce leggermente lo spazio abitativo interno e non elimina i ponti termici.
- Isolazione dell’intercapedine:
- Vantaggi: Non altera l’aspetto esteriore dell’edificio e non riduce lo spazio abitativo interno.
- Svantaggi: La sua efficacia dipende dalla larghezza dell’intercapedine e dalle condizioni preesistenti.
2. Isolazione del tetto: Il tetto è una delle principali fonti di dispersione termica in un edificio. L’isolazione del tetto è cruciale per trattenere il calore in inverno e mantenere freschi gli ambienti in estate.
- Isolazione sopra le travi:
- Vantaggi: Evita i ponti termici e protegge l’intera struttura del tetto.
- Svantaggi: Può essere costoso e richiede l’accesso alla parte superiore del tetto.
- Isolazione sotto le travi:
- Vantaggi: Più economica e meno invasiva rispetto all’isolazione sopra le travi.
- Svantaggi: Non elimina completamente i ponti termici.
Incentivi disponibili
1. Contributi cantonali: In Ticino, sono disponibili contributi specifici per l’isolazione delle pareti perimetrali e del tetto. Questi incentivi possono coprire fino al 40% dei costi di intervento, rendendo l’investimento più accessibile.
2. Incentivi federali: Anche a livello federale, ci sono incentivi per migliorare l’isolazione degli edifici. Questi contributi possono variare a seconda del tipo di intervento e dell’efficienza energetica raggiunta.
3. Deduzioni fiscali: Gli interventi di isolazione possono beneficiare di deduzioni fiscali, riducendo l’imponibile e abbattendo il costo complessivo dell’investimento.
Esempio pratico
Caso di studio: Installazione di una pompa di calore e isolazione delle pareti perimetrali e del tetto
Un proprietario di casa a Lugano decide di installare una pompa di calore e migliorare l’isolazione termica della sua abitazione. Dopo una valutazione iniziale, il tecnico suggerisce l’installazione di un cappotto termico esterno e l’isolazione del tetto. Il costo totale dell’intervento è di 40’000 CHF.
Fase 1: Richiesta di incentivo Il proprietario presenta una richiesta di incentivo agli enti cantonali e federali, allegando il progetto dettagliato e i preventivi. Ottiene contributi per un totale di 16’000 CHF (40% del costo totale).
Fase 2: Esecuzione dei lavori I lavori vengono eseguiti entro il termine stabilito. Le pareti perimetrali vengono isolate con un cappotto termico e il tetto viene isolato sotto le travi. Viene installata una pompa di calore aria-acqua.
Fase 3: Risparmi e benefici Dopo l’intervento, il proprietario nota una riduzione del 60% nei costi energetici annuali e un miglioramento significativo del comfort abitativo. La deduzione fiscale per le spese sostenute aggiunge ulteriori risparmi. Il nuovo CECE certifica un miglioramento della classe energetica da D a B.
Conclusione
Valutare e migliorare l’involucro della tua abitazione è essenziale per massimizzare i benefici dell’installazione di una pompa di calore. Una buona isolazione dei muri perimetrali e del tetto riduce le dispersioni termiche, migliora l’efficienza energetica globale e aumenta il comfort abitativo. Grazie agli incentivi disponibili, questi interventi possono essere realizzati con un investimento ridotto, rendendo la tua casa più sostenibile ed economica da gestire.